Oggi non parialo di idee regalo, ma abbiamo qualcosa di più interessante da farti scoprire. Stiamo utilizzando già da un po’ di tempo Coinbase e ne siamo entusiasti! Ne hai mai sentito parlare? È la piattaforma di compravendita di criptovalute più famosa al mondo e anche noi di Junk.net abbiamo deciso di provarla per diventare ricchi come Elon Musk.
Abbiamo aperto un portafoglio virtuale, che è cose se fosse un vero e proprio conto corrente, e abbiamo iniziato questo viaggio alla scoperta delle criptovalute. Sai cosa sono? Prima di capire cosa è Coinbase e come funziona, partiamo dalle basi, e vediamo cosa è una criptovaluta.
La criptovaluta è una valuta virtuale, quindi non pensate di riempirvi le tasche di contante come un benzinaio. Devi immaginare la criptovaluta come una rappresentazione digitale di un valore economico e può essere utilizzata sul web, nelle piattaforme autorizzate come Coinbase, come mezzo di scambio o per gli investimenti.
Il nome è composto da due parti “cripto”, cioè nascosto, e “valuta”. Si tratta quindi di una valuta nascosta. Questo significa che si può utilizzare solo se si conosce un determinato codice informatico. Non devi essere un hacker per usare le criptovalute, stai tranquillo, oggi siti come coinbase.com rendono tutto più semplice che può farcela anche la signora Cettina che lavora al comune su un windows 97.
Per acquistare, vendere e scambiare criptovalute puoi usare Coinbase. È nato nel 2012 a San Francisco ed è diventato oggi uno dei siti più importanti di exchange. Le valute digitali che accetta sono bitcoin, ethereum, bitcoin cash e litecoin. Quindi davvero tantissime per chi vuole sperimentare con questo sito.
Il sito ha come unico scopo la compravendita di criptovalute ed è stato scelto già da moltissime persone proprio per la sua semplicità. Anche chi non ha mai investito o usato le monete digitali, con questa piattaforma può farlo.
Nella home del sito si legge: “Stiamo costruendo la criptoeconomia: un sistema finanziario più equo e accessibile, più efficiente e trasparente, reso possibile dalla criptovaluta. Abbiamo cominciato nel 2012 con l'idea rivoluzionaria che chiunque, ovunque nel mondo, dovesse essere in grado di accedere ai bitcoin in modo semplice e sicuro. Oggi offriamo una piattaforma affidabile e facile da usare per accedere a ogni aspetto della criptoeconomia”.
La piattaforma Coinbase vuole rendere accessibile a tutti e più semplice usare le criptovalute e i bitcoin, e lo fa per davvero. Oggi Coinbase è un ampia realtà e ha superato molti record nel settore, guarda questa tabella!
Come vedi i dati parlano da soli. Ha una visione molto innovativa ed interessante del mondo dell'economia sul web e per questo anche noi di Cianfrusaglie.net lo abbiamo iniziato ad usare questo sito. Ti sei incuriosito?
CLICCA QUI PER ACCEDERE A COINBASE o continua a leggere questa recensione.
Davvero tutti possono usare Coinbase! Se ci riesce CianfruSilvio, potete farcela anche voi. Non solo è molto semplice ma è anche molto affidabile. Basta avere un conto corrente e la voglia di scoprire questo nuovo mondo, ed il gioco è fatto. Per usare subito Coinbase puoi aprire un portafoglio di criptovalute oggi stesso, senza perdere molto tempo. Infatti, tutte le procedure del sito sono molto rapide.
Una volta aperto il tuo portafoglio e collegato il tuo conto potrai iniziare a comprare e vendere valute digitali controllando tutto dall’applicazione Coinbase per smartphone. All’inizio, se ancora non sai bene come funziona, non è necessario fare grossi investimenti basta programmare nel tempo gli acquisti e le vendite.
Abbiamo già detto che Coinbase è molto semplice da usare. Per iniziare ad usare la piattaforma e acquistare criptovalute, basta creare il profilo, poi accedere alla sezione “Acheter” e scegliere il tipo di criptovaluta che si vuole acquistare.
Per vendere le criptovalute, invece, devi accedere alla sezione “Vendi”. In base al corrispettivo della moneta locale verrà stabilito il prezzo della criptovaluta e l’equivalente in euro della vendita verrà depositato sul conto in Euro di Coinbase. Avere un portafoglio Coinbase è quasi come avere un altro conto corrente dove gestire transazioni e compravendite di criptovalute.
Non ti fidi? Coinbase ti ricorda che: “La criptovaluta depositata sui nostri server è coperta dalla nostra polizza assicurativa”. Non preoccuparti e apri subito un portafoglio Coinbase.
h3: Quanto costa aprire un portafoglio Coinbase?
Accedere a Coinbase e aprire un portafoglio è gratuito. Tuttavia, quando eseguirai prelievi, acquisti o vendite pagherai una leggera commissione. Il costo varia da nazione e periodo. In Europa per un acquisto o vendita applica una commissione dell’1,49%. Sugli acquisti tramite carte di credito/debito invece, Coinbase applica il 3,99% mentre per i trasferimenti tramite bonifico, in caso di deposito non ci sono spese, in caso di prelievo invece si pagano 0,15 euro. In generale, sono commissioni abbastanza basse.
Ti ha incuriosito il mondo delle criptovalute? Gli investimenti nelle monete digitali sono il futuro, non restarne fuori!
Iscriviti subito e ricevi 8 € di bitcoin GRATIS!
Poi raccontaci la tua esperienza in un commento, non vediamo l'ora di leggere anche le vostre recensioni. Se invece vuoi continuare a cercare idee regalo uniche e originali, torna al nostro Blog.
Il existe aujourd'hui un grand nombre de cartes prépayées. Après avoir essayé un certain nombre de cartes prépayées gratuites, je peux vous recommander Banque des copainsqui offre également une prime aux personnes qui s'inscrivent, Hype ou Revolut. Si vous souhaitez utiliser les crypto-monnaies, je vous recommande sans hésiter Coinbase. Enfin, si vous ne souhaitez pas avoir toutes ces cartes sur vous en permanence, vous pouvez en avoir une seule qui les combine toutes, à savoir Courbes.
Il existe de nombreuses idées de cadeaux bon marché pour ceux qui veulent dépenser peu. Par exemple, un boîte de chocolats, a livre anti-stressou autres de la camelote bon marché. Vous pouvez également consulter nos listes d'idées de cadeaux pour moins de 1 000 euros. 20 euros, 10 euros, 5 euros et (pour les moins chers) moins de 2 euros.